Come ho già accennato nel mio post di presentazione nel mio tempo libero mi dedico al tiro con la balestra moderna, per chi non conoscesse questa disciplina inizio con il dire che per la legge italiana sono considerati attrezzi sportivi, non richiedono quindi il porto d'armi e non c'è nessun obbligo di denuncia e si possono acquistare tranquillamente anche on-line verificando però la maggiore età dell'acquirente. Le balestre si dividono principalmente in due categorie, storiche e moderne, nel primo caso come dice il termine stesso rispecchia il funzionamento usato nel medioevo, mentre nel secondo caso la struttura e il funzionamento sono molto simili ad un normale fucile moderno.
Le balestre possono essere di due tipi, tradizionali e compound. Le prime hanno numerosi vantaggi come ad esempio un'estrema semplicità nella sostituzione/manutenzione della corda, nessuna necessità di sincronizzare le cams ( carrucole ), hanno la possibilità di usare frecce più leggere e quindi più veloci. Le balestre compound, dotate di cams o eccentrici sui flettenti invece hanno le seguenti caratteristiche: a parità di libbraggio massimo permettono normalmente una maggiore velocità di uscita del dardo ( le carrucole permettono di immagazzinare una quantità maggiore di energia ), sono più compatte e in fase di armamento il let-off ( diminuzione di sforzo ) delle carrucole permette di ridurre la tensione sul meccanismo di aggancio. ( 1 libbra/lbs = 0,45 Kg )
Allegato:
Wood.jpg [ 143.33 KiB | Osservato 622 volte ]
Le corde usate per queste balestre sono fatte di filati ad altissima rigidità come il Fast Flight, normalmente di 22/30 fili. La "corsa" o "power stroke" ( sarebbe la misura della distanza fra la corda in riposo e il punto di aggancio ) della balestra arriva anche a 17" (43.18 cm) ed oltre, consentendo grande rendimento rispetto al passato.Per quanto riguarda il sistema di sgancio/aggancio è dotato di sicura, ha uno sforzo normalmente fra le 3 e le 12 libbre (1.35 kg - 5.4 kg). I sistemi di mira che si usano normalmente sono due: tacche di mira e cannocchiale. Il primo consente di avere un oggetto più leggero e meno delicato agl'urti o all'esposizione al sole, mentre il secondo permette tiri più precisi e di avere una migliore mira e precisione in situazioni di scarsa luminosità.
Si possono arrivare ad energie molto elevate come ad esempio nel caso di una semplice ricurva da 175 lbs che arriva a 62 M/S ( 203 FPS ( Piedi al secondo ) ) con un dardo da 30 grammi, questo significa che sono 57 Joule, o come nel caso di una compound da 185 lbs che raggiunge 88 M/S con dardo da 35 grammi, e siamo sui 137 Joule, o come in altri casi che arriviamo tranquillamente anche a 170-180 Joule!
Ho fatto questi esempi balistici per far capire a chi conosce poco questa categoria di armi che anche se rientrano nella "libera vendita" non sono assolutamente da prendere con leggerezza o con superficialità.
Allegato:
Commento file: Una classica compound
1.jpg [ 77.65 KiB | Osservato 614 volte ]
Allegato:
Commento file: Una balestra reverse ( ad arco rovesciato )
2.png [ 217.79 KiB | Osservato 643 volte ]
Allegato:
Commento file: Una ricurva
3.jpg [ 53.07 KiB | Osservato 643 volte ]
Per quanto riguarda invece i dardi ( ovvero le freccie ) sono realizzate principalmente in carbonio o alluminio, la punta è in acciaio con la possibilità di essere svitata per essere sostituita in caso di danneggiamento o qualora si volesse montare delle punte da caccia. Ricordo che in italia la caccia con la balestra è considerato un reato, ma ad esempio negli stati uniti è permessa.
Allegato:
Dardi.jpg [ 50.75 KiB | Osservato 642 volte ]
Allegato:
Punta.jpg [ 7.24 KiB | Osservato 642 volte ]
Allegato:
Commento file: Eccovi un esempio di alcune punte usate per la caccia dove permesso
Punte.jpg [ 55.47 KiB | Osservato 642 volte ]
Dato che come ho già scritto sopra le forze in gioco sono importanti per il caricamento di tali balestre vengono usati dei carichini per diminuire lo sforzo e per non rovinarsi la schiena.
Allegato:
Commento file: Carichino manuale dal semplice e veloce funzionamento
Carichino manuale.jpg [ 17.47 KiB | Osservato 641 volte ]
Allegato:
Commento file: Carichino meccanico, come si intuisce il caricamento avviene tramite la levetta riducendo ancora di più lo sforzo rispetto quello manuale
Carichino meccanico.jpg [ 77.11 KiB | Osservato 641 volte ]
Eccovi alcuni video:
Spero di avervi fatto conoscere o di aver fatto un pò di chiarezza su questa tipologia di armi molto poco conosciuta in italia, grazie per l'attenzione!
