Visto che torna di moda il concetto, chiariamo un paio di cose.
Tecnicamente parlando, tutto quanto viene avvitato si dovrebbe poter svitare, a meno che non ci siano in ballo speciali filetti antisvitamento oppure che non si sia usato del frenafiletti forte e il materiale della vite sia particolarmente scarso.
Quindi anche i vitoni di culatta possono esere svitati.
Sorgono però due problematiche. La prima è di ordine tecnico e consiste nella continua frizione tra vite e madrevite (maschio e femmina per intenderci). A lungo andare i filetti si consumano, non garantendo più la perfetta tenuta ai gas e, nei casi limite, possono compromettere la tenuta meccanica allo sparo.
La seconda motivazione è che i costruttori (Pedersoli lo fa di sicuro per esperienza diretta) mettono del sigillante tra vite e madrevite. Una volta che si svita il sigillante non c'è più e bisogna ripristinarlo. Quanti hanno la possibilità di farlo? A meno che non siate riparatori di macchine utensili, pochi hanno la possibilità di utilizzare sigillanti professionali che abbiano una certa affidabilità (il silicone non basta), per cui è meglio lasciare stare tutto come sta, al massimo ci si mette cinque minuti in più a pulire la canna o ad asciugarla per benino.
Io sicuramente, fatta l'esperienza e spesi 350 euro per una canna nuova oltre al dileggio eterno del costruttore e dei cosidetti "amici", non sviterò mai più una culatta.
